Woocommerce modalità catalogo senza plugin

Hai bisogno di utilizzare WooCommerce in modalità "catalogo", ma non vuoi installare plugin che potrebbero appesantire il tuo sito web?
Ecco come fare, con 2 semplici righe di codice.

Ma prima due premesse...

Premessa 1 - perchè usare per modalità "Catalogo"?

A volte si ha la necessità di strutturare i propri contenuti ed il proprio catalogo prodotti senza voler mettere in vendita online.
Mi viene in mente ad esempio il mondo dell'arte... dove è difficile pensare che certe opere vengano acquistate a scatola chiusa semplicemente perchè viste su un sito.
Ma non è certo l'unico esempio che si potrebbe tirare fuori. I casi sono diversi, ed a prescindere dalle motivazioni, a volte è utile poter sfruttare la strutturazione e la catalogazione già presente all'interno di WooCommerce, per non andare a riscoprire la ruota creando da zero la propria struttura dati, senza sfruttare le funzionalità di vendita vera e propria (ordini, pagamenti, ecc...)

Premessa 2 - Fai le cose con criterio

Le possibilità che hai a disposizione, a questo punto, sono due:

  • Utilizzare un plugin che fa questo per te (appesantendo il sito, e con il rischio di incompatibilità)
  • Scrivere qualche riga di codice, che serva esclusivamente a rimuovere le funzionalità di acquisto dal sito.

La seconda soluzione è quella di cui parliamo qui: leggera, mirata e che non ti rende dipendente da altri strumenti.

C'è un però: se decidi di implementare manualmente la modalità catalogo, devi avere qualche accortezza per scrivere codice senza rischiare di "rompere" il sito o di perdere le funzionalità che implementi, nel tempo.

Se utilizzi un tema gratuito (ad esempio, Storefront di WooCommerce), o un tema acquistato, fai bene attenzione a non modificare in alcun modo il codice del tema principale.
Questo perchè se poi in futuro il tema verrà aggiornato, le modifiche fatte da te andranno perse, e per ripristinare sarai costretto a riscrivere il codice. Meglio evitare, giusto?

Quindi, come prima cosa crea un Tema Child, oppure un Plugin, per poter inserire il codice necessario.
Se utilizzi un Tema Child, il codice andrà inserito nel file functions.php. Se invece utilizzi un plugin, inseriscilo nel file principale del plugin.

Nota bene: non è questo l'articolo dedicato alla creazione di Temi Child o di Plugin personalizzati. Ne scriverò uno un giorno, ma in questo momento diamo per scontato che tu sappia come fare, o abbia trovato online una guida che ti spieghi come procedere nella creazione.

Trasformare WooCommerce in un catalogo

Per trasformare WooCommerce in un catalogo, quindi per inibire le funzionalità di pagamento (e di conseguenza tutto quello che viene dopo) non devi fare altro che aggiungere queste semplici righe di codice:

remove_action( 'woocommerce_after_shop_loop_item', 'woocommerce_template_loop_add_to_cart');
remove_action( 'woocommerce_single_product_summary', 'woocommerce_template_single_add_to_cart');

Questo codice non farà altro che rimuovere il pulsante di acquisto da tutte le pagina di WooCommerce, rendendo quindi impossibile effettuare l’acquisto di prodotti, diventando così un semplice catalogo con i prezzi.

Inserire queste due righe di codice sarà sufficiente ad impedire agli utenti di acquistare (aggiungere al carrello, procedere con il checkout e pagare), tuttavia ti suggerisco anche di disabilitare tutti i metodi di pagamento, così se mai qualche utente finisse nella pagina di checkout con qualche prodotto inserito a carrello, non potrebbe comunque finalizzare l'ordine.

Ed a proposito di carrello: dovrai anche rimuovere gli eventuali elementi all'interno della grafica del tema che potrebbero far arrivare l'utente direttamente sulla pagina del carrello.
Mi viene in mente ad esempio l'icona del basket presente spesso nella testata di alcuni temi specifici per commerce.

Ricordati di rimuovere tramite impostazioni, o di nascondere via css, questo tipo di elementi.
In caso scegliessi di utilizzare qualche regola css per nascondere icona o elementi grafici di rimando al carrello, sappi che il CSS da utilizzare varierà in base al tema che stai utilizzando, quindi non vi è un codice CSS universale, ma bisognerebbe vedere quali classi usa il tema e muoversi di conseguenza.

In conclusione...

Come hai potuto vedere, trasformare WooCommerce in un catalogo senza possibilità di acquisto è un'operazione piuttosto semplice, che non richiede necessariamente l'utilizzo di plugin complessi, che potrebbero appesantire inutilmente il sito web, o creare incompatibilità. Certo, bisogna avere un po' di dimestichezza con il codice. Prossimamente scriverò una guida sulla realizzazione di Temi Child o di Plugin personalizzati, così da poter gestire in autonomia questo tipo di piccoli interventi.


Copyright © 2022 . All Rights Reserved . De Angelis Michele . p.iva 04126150400
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4), Facebook Remarketing con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram